ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO DEL DIRITTO DOGANALE
Pubblico e Privato alleati per una politica di sviluppo
ASDD e la sua Storia
ASDD nasce nel 2006 a Venezia, storica città crocevia dei traffici tra Oriente ed Occidente, posizionata all’incrocio dei principali corridoi di trasporto europei.
ASDD si propone di costituire un punto di riferimento scientifico, formativo ed istituzionale per il settore del diritto doganale, degli scambi internazionali e delle accise.
ASDD costituisce un unicum nell’ambito dell’intero panorama nazionale, ponendosi come punto di partenza di una sinergia tra pubblico e privato, rappresentata dalla collaborazione di istituzioni, università, professionisti e imprese.
Nel contesto di un’economia fortemente internazionalizzata e dominata da un’aggressiva concorrenza negli scambi di beni e servizi, si impone la creazione di un circuito permanente di alta formazione ed analisi degli istituti, degli obblighi e delle opportunità inerenti alla disciplina tecnico-doganale.
Lo strumento conoscitivo del sapere doganale assume un ruolo fondamentale nella tutela del consumatore, ergendosi a mezzo ormai imprescindibile per la lotta alla contraffazione. Non va poi sottaciuta l’attuale, oggi più che mai, tematica dell’origine delle merci e della tutela del Made in Italy.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha colto tale esigenza e, consapevole della positiva incidenza della diffusione del sapere doganale sull’efficienza del sistema amministrativo-fiscale, ha realizzato un ambizioso progetto culturale-formativo, chiamando alla condivisione l’Agenzia delle Entrate, l’Università Ca’ Foscari Venezia, la Regione Veneto, l’Autorità Portuale di Venezia, la Camera di Commercio e l’Unione degli Industriali di Venezia, i Magazzini Generali di Padova e l’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia.
Allo stesso modo collaborano e partecipano ad ASDD Studi professionali, Associazioni di categoria ed imprese.
ASDD favorisce l’applicazione nella prassi dei risultati della sua attività di formazione e ricerca elaborando e diffondendo documenti di interpretazione delle norme di riferimento, fornendo gli strumenti e le tecniche operative necessarie per la loro applicazione e promuovendo convegni e momenti di confronto tra rappresentanti della Pubblica Amministrazione, del mondo giuridico, accademico, economico ed imprenditoriale.
PERCHE' ASDD?
Il Comitato Scientifico
Presidente Onorario
Origine delle merci e politiche economiche dell’U.E.
Tutela Made in Italy e contraffazione
Dual Use
Il sistema doganale tra semplificazioni tecnologiche e logistica
Regimi doganali
Contenzioso doganale
I.V.A.
Accise
Marchi, Brevetti e IP
Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
Contratti internazionali ed Arbitrato
Pasquale de Felice
Vincenzo De Deo
Pasquale Marotta
Arianna Ninfali
Beatrice Brusa
Fabio Brusa
Vincenzo De Deo
Pasquale Marotta
Valter Pettenò
Domenico Brancaccio
Stefano Biscontin
Martino Conticelli
Stefano Visintin
Marco Corda
Stefano Coccon
Luca Fiorini
Fabio Predonzani
Marcello Fici
Antonio Cantiani
Francesca Messina
Francesco Rizzo
Gianni Cavallero
Luca Pizzocaro
Nicola Altamura
Antonio Di Noto
Silvia Gonzaga
Beatrice Brusa
Fabrizio Marrella
Fabrizio Marrella
Presidente Onorario
Pasquale de Felice
Origine delle merci e politiche economiche dell’U.E.
Vincenzo De Deo
Pasquale Marotta
Arianna Ninfali
Beatrice Brusa
Tutela Made in Italy e contraffazione
Fabio Brusa
Dual Use
Vincenzo De Deo
Il sistema doganale tra semplificazioni tecnologiche e logistica
Pasquale Marotta
Valter Pettenò
Domenico Brancaccio
Stefano Biscontin
Martino Conticelli
Stefano Visintin
Marco Corda
Stefano Coccon
Luca Fiorini
Fabio Predonzani
Regimi doganali
Marcello Fici
Antonio Cantiani
Contenzioso doganale
Francesca Messina
Francesco Rizzo
I.V.A.
Gianni Cavallero
Luca Pizzocaro
Accise
Nicola Altamura
Antonio Di Noto
Marchi, Brevetti e IP
Silvia Gonzaga
Beatrice Brusa
Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
Fabrizio Marrella
Contratti internazionali ed Arbitrato
Fabrizio Marrella